Stampa digitale: File raster VS File vettoriale

Raster_VS_VectorParliamo oggi del significato e delle differenze presenti tra file raster e file vettoriale, soprattutto nell’ambito della stampa digitale.

Anche i migliori grafici ogni tanto si confondono parlando e utilizzando file raster e vettoriali. Andiamo a vedere con semplicità e chiarezza il loro significato scoprendo quando utilizzare uno piuttosto che un altro.

I formati immagine possono essere raggruppati in due: raster e vettoriali.

File raster: le immagini raster sono dette anche bitmap e sono composte da una griglia di pixel colorati, ciascun pixel ha una sua dimensione, tanto più sarà piccolo il pixel tanto più aumenterà la risoluzione dell’immagine , questo perchè data un’unità di misura (pollice) tanti più pixel entrano e tanto più aumenterà la definizione. Lo svantaggio nell’utilizzo grafico è che più si ingrandisce l’immagine più si perde risoluzione, per questo molte immagini quando vengono ingrandite risultano sgranate. Chi conosce il mestiere sa che si può ovviare a quest’inconveniente ricorrendo all’interpolazione (aggiunta di informazioni tra i pixel)

Quando utilizzare un file raster? I file raster sono tipicamente le foto e i formati più comuni sono jpeg. , tif, gif, png ecc.

cmyk-dot-pattern-preview

File vettoriali: Sono immagini descritte mediante formule matematiche che vanno a definire linee e punti cui vengono attribuiti dei colori indipendentemente dalla risoluzione.

corsoillustrator

Quando utilizzare un file vettoriale? Si usano immagini vettoriali per creare loghi, font , icone o illustrazioni in grado di ottenere ingrandimenti a piacimento senza perdere di risoluzione e con un peso immagine inferiore ai file raster.

 

Per questo articolo abbiamo preso spunto da un interessante articolo di Lorenzo Capitani su Graph n.49

 

 

A cura di Lara Gensini

Newsletter

Rimani aggiornato sui nuovi prodotti e gli sconti esclusivi di Minimegaprint!

Registrati

Grazie per aver scelto di iscriverti alla nostra newsletter!

Riceverai al più preso una email di conferma alla tua iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *