Stampa digitale:perchè le dimensioni contano..e anche il formato!

Stampa digitale: formato jpegTorniamo a parlare di file e di formati. Vedremo insieme quali sono i formati più adatti per la stampa digitale e soprattutto quali sono i formati accettati dai web to print

I formati che tutti i servizi di stampa digitale online accettano e richiedono esplicitamente sono: Il jpg o jpeg e il pdf . Parleremo del pdf nel prossimo post.

Cos’è il jpeg?

Letteralmente Joint Photographics Experts Group (conosciuto anche come jpg) è ideale per trasmettere dati in velocità senza andare a discapito in maniera significante della qualità grafica, soprattutto per la stampa e la tecnologia digitale.

Il jpeg è comunque un formato raster e si adatta particolarmente bene alla memorizzazione di immagini fotografiche grazie alla possibilità di comprimere sensibilmente i dati risparmiando spazio e mantenendo la qualità di base. Proprio grazie a queste qualità si presta alla fruizione digitale non solo nell’ambito del settore stampa; pensiamo al caricamento di immagini nel web , le immagini devono essere il più possibile leggere e compresse.

images (1) images Junonia_lemonias_DSF_upper_by_Kadavoor

Ci sono alcuni accorgimenti che si possono utilizzare per mantenere ancora di più la qualità delle immagini in formato jpeg:

– l’opzione di “Qualità massima” rende adatta l’immagine alla stampa.

– l’opzione “Salva per il web” su Photoshop consente di ottimizzare un’immagine per la fruizione web andando a determinare una serie di parametri come il formato, lo spazio colore, la dimensione in pixel e l’output in HTML.

Il jpeg deve essere utilizzato con cognizione poichè there’so no turning back 😉

 

 

Per questo post abbiamo preso spunto da un interessante articolo di Lorenzo Capitani su Graph n.49

 

 

A cura di Lara Gensini

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato sui nuovi prodotti e gli sconti esclusivi di Minimegaprint!

Registrati

Grazie per aver scelto di iscriverti alla nostra newsletter!

Riceverai al più preso una email di conferma alla tua iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *