Nasce Minimegaprint: l’haute couture incontra il web to print!

Editore: Italia Publisher

Dario Zocco Ramazzo

Lo scorso venerdì si    è svolta presso le incantevoli e fiabesche sale dello Chateau Monfort di Milano la presentazione ufficiale di Minimegaprint, inedita realtà 100% italiana, che nasce per estendere ulteriormente i confini del Web-to-Print. Minimegaprint combina i valori della tradizione dell’industria grafica, serigrafica, digitale e analogica di DB Ingegneria dell’Immagine con i vantaggi comprovati di un servizio di e-commerce completo e dinamico. 

Minimegaprint, un nuovo riferimento on line per i professionisti delle arti grafiche e della comunicazione che introduce – per prima! – anche servizi di nobilitazione serigrafica a costi accessibili.

Fondata da Marco Biancavilla e Riccardo De Marinis (nella foto sotto da sinistra a destra), Minimegaprint porta sul web tutti i valori e gli oltre quarant’anni d’esperienza di DB Ingegneria dell’Immagine – storica e solida azienda di stampa di Roma – alla portata degli specialisti dell’industria grafica, della comunicazione visiva, packaging e display graphics. Valore equalità dei prodotti, nobilitazioni serigrafiche, tempestività del servizio, dinamismo e concretezza che fanno la differenza agli occhi del cliente. Un business model che rende possibile la sinergia tra un mondo virtuale, quello del web, con la concretezza della realtà e della stampa, che i fondatori di Minimegaprint amano definire “Modern Printing”.

Modern Printing, questo è il claim che accompagna da oggi la presenza online di Minimegaprint, come ha commentato Marco Biancavilla: “Per concretizzare questo modello di business abbiamo dovuto rivedere in chiave moderna i metodi tradizionali, tipici della serigrafia e delle lavorazioni meccaniche, inserendoli nel contesto di un workflow automatizzato”. Workflow, ovvero un flusso di lavoro dinamico, pronto ad accogliere migliaia di commesse dal web e tradurle in prodotti finiti attraverso tecnologie di stampa di ultima generazione, green ed ecofriendly. Un flusso operativo gestito attraverso le migliori tecnologie software di prestampa (firmate Esko e B+B International) e color management (Oris, integrate da Join Italia) atte a coordinare al meglio tecnologie digitali a foglio (Hp Indigo) e roll-to-roll, flatbed, superwide format (Hp, Epson, Kip e Durst), serigrafia e sistemi di finishing automatizzati.

Fattore chiave per il successo di Minimegaprint è la valorizzazione del prodotto stampato nelle sue innumerevoli forme, tutte facilmente raggiungibili attraverso il web e identificate in tre macro famiglie: piccolo formato, grande formato ed espositori. Questi ultimi volutamente disponibili in materiali differenti tra loro, spaziando dall’ecologico Re-board ai supporti multimaterici, quindi classificati in funzione del loro impiego: da banco, terra, parete o pratici roll-up. Per gli stampati tradizionali, spaziando dal pieghevole alla cover del book, è inoltre possibile aggiungere un tocco di personalità e grande valore aggiunto all’applicazione attraverso nobilitazioni serigrafiche. In funzione delle vostre esigenze potrete selezionare effetti di stampa differenti: lucidi e opachi, verniciature profumate, fluo e fosforescenti, applicazioni multicolor e molto altro ancora per un sicuro impatto sull’utente finale.

A questo proposito, Riccardo De Marinis ha commentato: “Con Minimegaprint vogliamo spostare i confini della stampa online, rendendo standard quanto finora non lo era e introducendo il finishing serigrafico sui prodotti di piccolo formato” e aggiunge Marco Biancavilla: “Offriamo il vestito per tutti i giorni ma anche gli abiti da sera. La nostra campagna di comunicazione è ispirata volutamente al mondo dell’haute couture, da sempre sensibile al dettaglio, da sempre in grado di partire da un particolare per rendere l’opera unica e diversa dall’ordinario. Un territorio, quello della moda, in grado di parlare di valori estetici, stilistici, visivi e caratteriali che ben si prestano ad essere mutuati al nostro brand e al nostro business”.

Un progetto che vanta solide radici e, come dichiarato in occasione della conferenza stampa, un investimento pari a 1,2 milioni di euro e più di sette mesi di incessante lavoro volto a dare consistenza e dinamismo concreto a un’area produttiva di 8000 metri quadrati, suddivisa in quattro edifici differenti per 5 reparti e 25 stazioni di lavoro sempre attive. Una moderna infrastruttura informatica automatizza e accelera i processi, massimizzando la produttività e valorizzando le competenze specifiche di ciascun reparto. Lo scopo finale è la massima soddisfazione del cliente per il quale è stata già predisposta una struttura di Customer Service 2.0: assistenza via mail, chat o telefonica comprensiva di reporting rispetto all’avanzamento della commessa di stampa. Per i professionisti, gli operatori e le agenzie più “social”, non manca la possibilità di condividere, commentare e vivere il “Modern Printing” di Minimegaprint attraverso Facebook… cosa chiedere di più?

Guarda la photogallery esclusiva della presentazione di Minimegaprint:

http://www.flickr.com//photos/italiapublishers/sets/72157630632842390/show/

 

Tag dell'articolo

Newsletter

Rimani aggiornato sui nuovi prodotti e gli sconti esclusivi di Minimegaprint!

Registrati

Grazie per aver scelto di iscriverti alla nostra newsletter!

Riceverai al più preso una email di conferma alla tua iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *