Oggi vi parliamo di una splendida iniziativa che vede come protagonista la Carta.
In occasione della nuova apertura di un’intera area del museo sulla Carta, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano organizza due weekend di incontri ed attività sull’affascinante mondo cartaceo.
L’Area Carta prende forma intorno a un oggetto di grandissimo valore storico: la pila a magli multipli del XVIII secolo. Il progetto di riqualificazione della pila a magli multipli e del suo corredo è stato possibile grazie alla partnership con Fabriano, permettendo di riconsegnare al pubblico e alla storia uno dei protagonisti della tecnica cartacea mettendolo a disposizione dei visitatori.
La pila a magli multipli è lo strumento di lavoro che veniva utilizzato nelle cartiere artigiane per triturare vecchi stracci e ottenere pasta di carta per la produzione di fogli.
Per tutti gli amanti e gli appassionati del mondo della carta, ma anche per chi ha semplice curiosità su quest’arte artigianale , vi proponiamo di seguito il programma previsto:
Manipolando
Carta e argilla possono essere usate in molti modi diversi per realizzare svariati oggetti. Con quest’attività cerchiamo di scoprire tante nuove tecniche per lavorarle e creiamo piccoli manufatti da decorare.
Facciamo la carta
Cascio, forma e pressa, acqua, colla e cellulosa: osserviamo da vicino gli ingredienti della carta, diventiamo dei mastri cartai e creiamo un foglio come si faceva una volta nelle loro botteghe.
Per avere maggiori informazioni e dettagli sulle attività del Museo relative a quest’iniziativa visitate il sito ufficiale: http://www.museoscienza.org/
A cura di Lara Gensini