Nel precedente post e nel precedente video vi abbiamo spiegato come utilizzare la serigrafia in foratura per ottenere al meglio la stampa di effetti serigrafici leggermente trasparenti.
Oggi affronteremo invece il rovescio della medaglia: il concetto di sovrastampa per la serigrafia.
Cos’è la sovrastampa? Quando utilizzarla?
La serigrafia, settata in sovrastampa, agisce in modo opposto a quella settata in foratura. Quest’ultima, di fatto, toglie (fora) qualsiasi stampa e colore impostato sotto di essa lasciando al suo posto il bianco (se avete ad es. del testo ve lo cancellerà). La serigrafia impostata in sovrastampa non forerà le selezioni di colore sottostanti, ma si andrà a sovrapporre ad esse.
Un esempio pratico per meglio capire: se dovessimo applicare un effetto serigrafico di lucidatura, dunque trasparente, ad un testo che vogliamo mettere maggiormente in risalto , pensiamo ad un biglietto da visita, ad una cartolina o ad un invito, andremo a settare la serigrafia non in foratura, altrimenti ci forerebbe il testo (lo cancellerebbe), ma la setteremo in sovrastampa. In questo modo manterremo il colore del testo (o la grafica che avete impostato) sotto aggiungendo sopra l’effetto lucido in sovrapposizione.
Elenco effetti serigrafici da settare in sovrastampa:
- Lucido a rilievo
- Lucidatura
- Glitter Oro
- Glitter argento
- Glitter Multicolor
- Sabbiato
- Opaco
- Gratta e vinci
- Fosforescente
- Essenza fragola
- Essenza caffè
- Essenza vanilla
- Essenza banana
Speriamo di aver chiarito i vostri dubbi e come sempre vi invitiamo sui nostri canali social per comunicarci approfondimenti di altri argomenti o per dirci semplicemente se quelli già trattati vi sono stati utili.
Alla prossima da Minimegaprint!
A cura di Lara Gensini